La Nostra Storia

Need help? Call us

010 77 67 240

Logo Gestione Immobili Sociali

Sulla scia della grande espansione del capoluogo ligure a seguito della nascita, avvenuta il 14 gennaio 1926, della ” Grande Genova “, ossia, l’annessione sotto un’unica entità amministrativa dei 19 comuni limitrofi

(Apparizione, Bavari, Bolzaneto, Borzoli, Cornigliano, Molassana, Nervi, Pegli, Pontedecimo, Pra, Quarto dei Mille, Quinto al Mare, Rivarolo, San Pier d’Arena, San Quirico, Sant’Ilario, Sestri Ponente, Struppa e Voltri), le famiglie Rolla e Traverso, già socie nella Rolla Traverso & Storace, assieme alla Banca statunitense American Express, fondano, nel 1934, l’Immobiliare Finanziaria; con l’intento di soddisfare la crescente domanda di nuovi immobili, che si stava registrando in quel periodo.

La Rolla Traverso & Storace (già Storace Rolla & C.) era proprietaria di una vasta area tra via del Gran Consiglio (oggi vie Avio) e via Garibaldi (oggi via Molteni), dove aveva sede il proprio stabilimento, e sul finire degli anni ’30 si adoperò per acquistare le abitazioni limitrofe al fine di realizzare un progetto di gentrificazione del quartiere. Con l’entrata in guerra dell’Italia il progetto si arrestò; nel corso degli anni ’40 la famiglia Traverso rilevò le quota della Rolla Traverso & Storace e dell’Immobiliare Finanziaria dalla famiglia Rolla, sempre nello stesso periodo rilevò anche le quote detenute da American Express rimanendo, ancora oggi, l’unica proprietaria di entrambe le società.

Alla fine del conflitto bellico, il progetto di riqualificazione del quartiere viene ripreso e la progettazione viene affidata all’Architetto Luigi Carlo Daneri, che aveva appena progettato gli edifici di Piazza Rossetti a Genova; i vari condominii che gli verranno commissionati prenderanno il nome di Rinascita I e II (Via Molteni 7 e 9) III e IV (via Avio 4 e 6), disegnati in puro stile razionalista che si staccheranno totalmente dagli edifici limitrofi in stile liberty.

Negli anni del boom economico l’Immobiliare Finanziaria costruisce svariati edifici nel comune di Genova contribuendo al radicale cambiamento della Città; operando principalmente nella zona del centro con i palazzi di Piazza Piccapietra e nei quartieri di Carignano e Albaro, grazie alla collaborazione con altri grandi architetti del calibro di Angelo Invernizzi e Luigi Parodi; nel 1951 viene costituita la Traverso ponteggi, che brevetta un giunto per ponteggi innovativo per l’epoca.

Negli anni del boom economico l’Immobiliare Finanziaria costruisce svariati edifici nel comune di Genova contribuendo al radicale cambiamento della Città; operando principalmente nella zona del centro con i palazzi di Piazza Piccapietra e nei quartieri di Carignano e Albaro, grazie alla collaborazione con altri grandi architetti del calibro di Angelo Invernizzi e Luigi Parodi; nel 1951 viene costituita la Traverso ponteggi, che brevetta un giunto per ponteggi innovativo per l’epoca

Logo Gestione Immobili Sociali

Sul finire degli anni ’60, con l’entrata ai vertici della seconda generazione, il modello di business muta, diventando una società immobiliare a tutti gli effetti, gestendo il proprio patrimonio, costruito nel corso degli anni; a sugellare questo cambiamento, nel 1987, la Società cambia denominazione diventando l’attuale Gestione Immobili Sociali.

Dopo quasi un secolo di storia, e con il susseguirsi delle generazioni, rimane immutata la professionalità e la competenza che hanno sempre contraddistinto questa Società.